Attività Alunni
- Dettagli
- Visite: 34
a.s. 2022/2023
UNA GIORNATA PER RICORDARE CHE LA STORIA E' LA MIGLIORE MAESTRA DI VITA.
In allegato le riflessioni della 5B
SE QUESTO E' UN UOMO
Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango Che non conosce pace Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo Come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato: Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via, Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa, La malattia vi impedisca, I vostri nati torcano il viso da voi.
(Primo Levi)
Classe VB - Plesso "Garibaldi", via Mondovì
Ins. Pellegrino M. Stefania e Capuani Laura
- Dettagli
- Visite: 70
a.s. 2022/2023
In allegato l'interessante percorso della classe
5C Plesso "Garibaldi" Via Mondovì
Insegnanti: FLAVIA RAVAGNANI, SILVIA CELLINI, SILVIA VINCENZI
- Dettagli
- Visite: 43
a.s. 2022/2023
Perchè paghiamo le tasse?
Da questo quesito gli alunni della VB sono partiti per comprendere la funzione della contribuzione sociale, attraverso la promozione di un piccolo progetto educativo dal titolo "Ti spiego le tasse".
Attraverso un dibattito in classe e con l'aiuto di slide ed esempi ora hanno un'idea più chiara di cosa sono le tasse e a cosa servono.
Noi insegnanti abbiamo ritenuto che fosse importante, già nella scuola primaria, educare i giovani al pagamento delle imposte, che sono uno strumento sociale per garantire i diritti di tutti, ricordando che l'evasione fiscale nel nostro Paese si attesta attorno ai 100 miliardi l'anno.
Classe VB - Plesso "Garibaldi", via Mondovì - Ins. Laura Capuani e M. Stefania Pellegrino.
- Dettagli
- Visite: 93
a.s. 2022/2023
Bello tornare a lavorare tutti insieme, emozionante tornare a lavorare «con le mani», «sporcare le mani» di colla, colori, porporina, glitter…
Bello tornare a cucire, ritagliare, «maneggiare» carta, cartone, lana, polistirolo, sughero, vetro, plastica, legno, stoffa, bella la polvere dorata che illumina tutto…
Bello tornare a collaborare, progettare, realizzare…
E la mente corre in un attimo a quei giorni in cui coloravamo arcobaleni scrivendo sotto «ANDRA’ TUTTO BENE»…
Ma è andato davvero tutto bene?
Fermandoci un attimo a pensare, ci accorgiamo che non sappiamo rispondere.
Ma abbiamo capito che… dipende da noi…
E a noi piacerebbe che la risposta fosse un bel SI’…
Un GRAZIE grande grande!
Alle bambine e ai bambini, agli insegnanti, ai genitori, ai collaboratori.
Plesso Via Bobbio
- Dettagli
- Visite: 57
a.s. 2022/2023
Faccia a faccia con il coraggio della legalità...I bambini riflettono.
Incontro con il magistrato Annamaria Frustaci del pool antimafia di Catanzaro
Narrazione e riflessioni a cura della classe 5C - plesso "Garibaldi", via Mondovì
Insegnante Flavia Romana Ravagnani
- Dettagli
- Visite: 48
a.s. 2022/2023
Incontro per la continuità con la scuola C. Urbani di via Ceneda.
L' anno prossimo andrò alla scuola media e so che, se voglio andare bene, mi devo impegnare.
Penso che la scuola media sia più difficile e con maggiori ostacoli, ma ce la farò!
Inizierò il prossimo anno scolastico con un po' di timore: nuovi amici e nuovi professori.
Qualcuno di noi è già triste per questo, invece io no.
Certo mi mancheranno i compagni e le maestre, ma penso anche che tutti resteranno nel mio cuore e quindi con me per sempre.
Giovedì alla scuola media Carlo Urbani abbiamo conosciuto alcuni insegnanti e dei ragazzi.
Per un po' è come se il tempo fosse balzato improvvisamente in avanti. Eravamo già alle medie!
Poi ho cercato i volti delle maestre. No, c'è ancora un po' di tempo! Godiamoci l'attesa!
A cura della classe VB plesso "Garibaldi" Via Mondovì
Insegnanti: Laura Capuani, Maria Stefania Pellegrino, Paola Bignami.
- Dettagli
- Visite: 138
a.s. 2022/23
Il giorno 23 novembre siamo andati a visitare la scuola Petrarca, in via Camilla, con le nostre maestre.
Siamo molto emozionati al pensiero che si sta avvicinando il momento del grande cambiamento: tra pochi mesi andremo alla scuola media pieni di aspettative ma anche con un po' di timore. Si sa...le novità spaventano sempre un po' ma le maestre ci hanno spiegato che sono questi i momenti in cui si cresce e si diventa grandi.
In fondo è bello andare avanti e fare nuove esperienze. La vita è questa!
A cura della classe VB plesso "Garibaldi" Via Mondovì
Insegnanti: Laura Capuani, Maria Stefania Pellegrino, Paola Bignami.
- Dettagli
- Visite: 103
a.s. 2022/23
Bello viaggiare, bello cercare la destinazione, preparare le valigie, organizzare le giornate o lasciarsi trasportare dal desiderio di vivere un’avventura…
Da un viaggio si torna sempre diversi…
E allora perché non parlarne insieme?
Perché non far «lavorare» la fantasia, perché non condividere sogni, emozioni, paure?
È quello che abbiamo fatto nel percorso di educazione civica di quest’anno…
Nei nostri quaderni abbiamo lasciato anche piccoli errori, piccole cose imprecise, piccole imperfezioni, piccole cose incomplete...
Questo lavoro un po' ci somiglia. Anche noi siamo imperfetti, qualche volta sbagliamo, siamo spesso imprecisi, qualche volta ci sentiamo incompleti e questo forse ci ricorda che siamo esseri umani, pieni di volontà e di impegno, pieni di curiosità e di domande, pieni di voglia di migliorare, di creare, di stare insieme, di imparare, di divertirci, di condividere... esseri umani...
Buona lettura!
A cura delle classi
2 C-3 B-3 D-5 B plesso «Garibaldi» Via Mondovì
1 A-2 A-2 B-3 A-3 B-4 A-5 A plesso Via Bobbio
Insegnante: Cristiana Russo Fiorillo
- Dettagli
- Visite: 142
a.s. 2022/2023
BENTORNATI!
Apriamo quest'anno, la pagina dedicata alle Attività dei nostri alunni con alcune fiabe.
Buona lettura e buona riflessione. Seguiteci!
Ho trovato questa nuova classe nel plesso di via Camilla alla fine di settembre e ho pensato di proporre loro di scrivere una fiaba che li rappresentasse.
Questi sono alcuni esemplari!
L'ultimo testo viene dalla 3 D e penso che debba essere letto da tutti!
Classi 2D - 3D Via Camilla
Insegnante: Maria Beatrice Centonze
- Dettagli
- Visite: 231
a.s. 2021/2022
I bambini ci stupiscono ogni volta…ogni volta che affronti temi importanti e loro riescono a coglierne il significato più profondo sapendo esattamente cosa si deve e cosa non si deve fare.
La Giornata della Memoria e la Giornata dei Calzini spaiati sono due celebrazioni con un significato storico profondamente diverso, ma accomunate dallo stesso principio: la libertà di essere altro!
Nella Giornata della Memoria abbiamo letto e riprodotto in sequenze il testo di Lia Levi: "La portinaia Apollonia", che affronta il tema della discrimanzione razziale in modo delicato e prevedendo un lieto fine.
Nella Giornata dei calzini spaiati abbiamo invece riflettuto sul significato dell'essere diverso e soprattutto sull'opportunità che offre questa condizione.
In questo mondo, sempre più "altro", sempre più poliedrico e multisfaccettato, ci sembrano passi importanti sul cammino della vita dei "piccoli"...
Classi 2 A-2 B Plesso Via Bobbio.
Insegnanti: Antonella Migliore Sonia Moretti Teresa Allemma Nadia Rapone Adriana De Cicco Elisa Ercolano Rosetta Pellegrino Cristiana Russo Fiorillo